Negli anni di lavoro ho potuto constatare che molte delle persone che si allenano in palestra per dimagrire spesso trascurano alcune regole essenziali.

Di seguito ti do alcune soluzioni pratiche per migliorare le tue abitudini su allenamento e alimentazione:

1. Bevi più acqua
Quasi tutte le attività cellulari dipendono dalla presenza di acqua nell’ organismo, in particolar modo il metabolismo dei grassi. Senza scendere troppo nei dettagli delle reazioni che avvengono all’ interno del corpo, ti basta sapere che i grassi sono utilizzati a scopo energetico quando l’ossigeno interviene come fonte primaria per l’ottenimento di energia, e che l’ossigeno a livello molecolare è strettamente legato all’ acqua, per cui basta fare due più due per dedurre che avere poca acqua all’ interno dell’organismo limita fortemente il dimagrimento.

2. Assumi meno calorie di quelle che consumi, ma senza esagerare
Sembra un consiglio scontato ma non lo è e di seguito ti spiego perché: la differenza di calorie tra consumo e assunzione non deve essere troppo marcata perché, se lo fosse, rischieresti di “bruciare” non solo grasso ma anche massa muscolare (cosa che ti sconsiglio vivamente se non vuoi rallentare il tuo metabolismo). Pertanto risulta difficile fare in modo che, a fine giornata, ci sia sempre una leggera differenza tra calorie consumante e assunte, poiché tanti sono i fattori che incidono sul consumo calorico (metabolismo, livello di attività fisica giornaliera ecc..) e non sempre si riesce ad essere precisi sulle calorie assunte. Inoltre molto spesso si pensa che basti semplicemente stare attenti a quello che si mangia, forse lo è solo per i più fortunati.

3. Limita il consumo di zuccheri
L’assunzione di carboidrati semplici (zuccheri) dopo l’allenamento serve a reintegrare le riserve muscolari; un eccessivo consumo di zuccheri in altri momenti della giornata, invece, finisce per essere assimilato sotto forma di grasso. Limita il consumo di zuccheri sostituendo le bevande zuccherate con acqua.

4. Consuma 5-6 pasti al giorno
Chi si mette a dieta commette spesso l’errore di ridurre il numero di pasti per limitare l’apporto calorico; al contrario, a parità di calorie totali, si brucia più grasso consumando sei pasti piuttosto che tre, perché aumentando il numero di pasti si bruciano più calorie (grazie all’incremento della termogenesi, ossia la produzione corporea di calore).

5. Allenati per perdere grasso e non muscoli
Allenarsi prevalentemente con attività di tipo cardiovascolare come corsa e lezioni di cardiofitness comporta un’elevata richiesta calorica al corpo che, per ottenere l’ energia necessaria, può attingere dalle riserve di grasso, zuccheri o muscoli presenti al suo interno. Purtroppo è impossibile che tale energia provenga solo ed esclusivamente dalle riserve di grasso, (anche se teoricamente a determinate modalità di allenamento c’è un utilizzo prevalente dei grassi) per cui, se il piano di allenamento prevede solo attività di questo tipo e non è abbinato ad un importante lavoro sul tono muscolare, puoi aspettarti sicuramente un calo di peso, dovuto però, oltre che alla diminuzione di massa grassa, anche alla perdita di acqua e tono muscolare, che non ti aiuta certo ai fini metabolici per gli stessi motivi che ti ho spiegato nei punti uno e due di questo articolo.

6. Fai attività cardiovascolare dopo la sala pesi
Fare attività cardiovascolare dopo l’attività in sala pesi consente di utilizzare maggiormente i grassi a scopo energetico perché, durante l’allenamento a corpo libero o con i pesi, l’organismo attinge prevalentemente dalle riserve di carboidrati presenti all’ interno dei muscoli (glicogeno muscolare). E’ più probabile dunque che, una volta abbassate o esaurite le scorte di glicogeno muscolare, il corpo utilizzi maggiormente i grassi durante l’attività cardiovascolare.

7. Smetti di fare serie infinite di addominali
Lavorare sulla muscolatura addominale non ti aiuterà a togliere la pancia per 2 semplici motivi:
– Grasso e muscoli sono due compartimenti separati, questo è valido anche per la zona addominale.
– Il dimagrimento localizzato non esiste! Per eliminare il grasso in eccesso occorre stimolare il metabolismo e in particolare le cellule adipose a mobilizzare i grassi nel sangue affinché essi vengano utilizzati a livello cellulare dai muscoli per ottenere energia necessaria alla contrazione. Dunque è preferibile lavorare sui sistemi energetici che stimolano il metabolismo dei grassi anziché eseguire serie di addominali che in realtà coinvolgono maggiormente altre fonti di energia (metabolismo anaerobico lattacido).

Non ti resta che iniziare da subito a seguire queste regole per iniziare a liberarti finalmente dai chili di troppo!

Cosa ne pensi dell’articolo? Se lo ritieni opportuno lascia un commento e/o condividi l’articolo nei principali Social Network.